Insediamenti dell’età del bronzo sono quello di Serra dei Cionfi (che risale al periodo di Capo Graziano) e quello della Sciara Portella (risalente al periodo milazzese).

 

Quest’ultimo fu violentemente distrutto, forse intorno al 1270 a.C., per mano degli Ausoni. Nelle vicende dell’isola si alternarono periodi di completo abbandono e altri di forte sviluppo. Tracce di un insediamento del IV-V secolo a.C. si trovano nella zona di Serro dell’Acqua.

 

Alcuni ritrovamenti presso S. Marina parlano di un notevole insediamento, formatosi attorno al IV secolo a.C., sviluppatosi in età ellenistica e poi ancor più nella tarda età imperiale romana. Lo sviluppo continuò fino all’età bizantina e medioevale. Attorno al VII secolo d.C., Salina fu una delle Eolie più abitate perchè i vulcani di Lipari erano in piena attività.

 

Le invasioni arabe la resero deserta finchè, attorno al XVII secolo, popolazioni e attività conobbero nuovi splendori. Salina è l’isola più fertile delle Eolie. Qui si raccolgono le uve pregiate da cui si ricava la “malvasia delle Lipari”, un vino di sapore dolce; grande importanza ha anche la coltivazione dei capperi, esportati in tutto il mondo.

 

Lo sviluppo dell’isola è anche dovuto all’abbondanza d’acqua e quindi di vegetazione: nel 1980, è stato creato il parco regionale di Salina e, nel 1981, é stata costituita la riserva naturale dei due monti.

 

Orari aliscafi e traghetti per S. M. Salina

Tratte e orari sono aggiornati in tempo reale e fanno riferimento alla settimana in corso.
Da aprile a ottobre le corse sono molto più frequenti. Ti consigliamo di controllare gli orari pochi giorni prima della partenza!

Servizio traghetti a cura di Traghettilines

Hotels, B&B e ville a Salina

Prenota online con conferma immediata. 12.000+ soggiorni prenotati attraverso booking.com

 



Booking.com

© RIPRODUZIONE RISERVATA

estateolie2app

Estateolie2app è un'app innovativa che raccoglie in un’unica piattaforma tutte le attività commerciali,turistiche e culturali delle Isole Eolie,offrendo al visitatore uno strumento pratico,aggiornato e completo per vivere al meglio l’arcipelago.