Filicudi
Isola di Filicudi

Sul Piano del Porto è situato un villaggio preistorico dove sono stati riportati alla luce importanti ritrovamenti archeologici risalenti all’età del bronzo.

Filicudi

Un altro più ampio abitato, probabilmente successivo al precedente, si estende sull’altura della Montagnola. Esso è costituito da una ventina di capanne di forma ovale, situate su una terrazza, nelle quali sono state ritrovate numerose ceramiche indigene e micenee, ora conservate nel museo di Lipari.

Filicudi

Il villaggio ha probabilmente cessato di esistere in seguito ad una distruzione violenta nel corso del XIII sec. a.C. Sulle scoscese pendici della Montagnola vi erano (entro anfratti naturali) alcune sepolture. Sulla vetta dei Montagnoli di Pecorini, sulla costa sud dell’Isola, si osserva un grande masso con iscrizione greca.

 

Filicudi

Per ammirare uno stupendo panorama sull’arcipelago, vale la pena arrampicarsi sulla Fossa delle Felci, la cui vetta è raggiungibile da Valle Chiesa, seguendo alcuni sentieri che si inerpicano sul monte.

 

Orari aliscafi e traghetti per Filicudi

Tratte e orari sono aggiornati in tempo reale e fanno riferimento alla settimana in corso.
Da aprile a ottobre le corse sono molto più frequenti. Ti consigliamo di controllare gli orari pochi giorni prima della partenza!

 

Servizio traghetti a cura di Traghettilines

Hotels, B&B e ville a Filicudi

Prenota online con conferma immediata. 12.000+ soggiorni prenotati attraverso booking.com



Booking.com

© RIPRODUZIONE RISERVATA

estateolie2app

Estateolie2app è un'app innovativa che raccoglie in un’unica piattaforma tutte le attività commerciali,turistiche e culturali delle Isole Eolie,offrendo al visitatore uno strumento pratico,aggiornato e completo per vivere al meglio l’arcipelago.