L’ isola fu abitata fin dal III millennio a. C. probabilmente grazie alla sua posizione favorevole e alla natura verdeggiante. L’ insediamento più importante sorse sul promontorio di Punta Milazzese dove é stato portato alla luce un villaggio preistorico risalente alla media età del bronzo ( tra il XV e il XIII sec. a. C.).

Rimangono visibili una ventina di capanne di forma circolare e ovale ed una sola di forma rettangolare, dotate in gran parte di recinti o vani aggiunti, in parte lastricate. All’ interno sono stati trovati numerosi reperti, tra cui ceramiche di produzione locale e d’ importazione micenea attestanti i rapporti commerciali con l’ Egeo, macine e mortai, ora custoditi al Museo di Lipari.

L’ isola fu stabilmente abitata fino al periodo romano; poi la popolazione subì le vicende storiche comuni all’ arcipelago con le conseguenti distruzioni. Attorno alla fine del ‘600 gli abitanti stabili, circa un centinaio, producevano grano, legumi e frutta che commerciavano anche a Lipari.

Dal punto di vista archeologico interessante é anche il prospiciente isolotto di Basiluzzo dove sono state rinvenute importanti strutture di una villa di età imperiale romana.  

 

Orari 2020 aliscafi e traghetti Per Panarea

 

Tratte e orari sono aggiornati in tempo reale e fanno riferimento alla settimana in corso.
Da aprile a ottobre le corse sono molto più frequenti. Ti consigliamo di controllare gli orari pochi giorni prima della partenza!

 

Servizio traghetti a cura di Traghettilines

Hotels, B&B e ville a Panarea

Prenota online con conferma immediata. 12.000+ soggiorni prenotati attraverso booking.com

 



Booking.com

© RIPRODUZIONE RISERVATA

estateolie2app

Estateolie2app è un'app innovativa che raccoglie in un’unica piattaforma tutte le attività commerciali,turistiche e culturali delle Isole Eolie,offrendo al visitatore uno strumento pratico,aggiornato e completo per vivere al meglio l’arcipelago.