Nelle isole dell’ arcipelago eoliano nasce spontanea la macchia mediterranea, costituita in prevalenza da oleandri, ginestre, mirti e querce dalla foglia spinosa.

Estesa ed intensa é la coltivazione di vigneti e capperi; dai vigneti si ricavano vini pregiati e genuini ad alta gradazione alcolica, fra i quali il pregiatissimo “Malvasia delle Lipari”, un vino denso, dal sapore dolce e di colore chiaro, classificato come uno dei migliori vini da dessert.

I capperi, prodotti nelle isole di Lipari e Salina, si incontrano facilmente nelle campagne incolte, abbarbicati alle rocce o ai muraglioni di pietra. Utilizzati nella cucina locale, insieme al malvasia, sono esportati in tutto il mondo.

 


Dal punto di vista faunistico oltre all’ allevamento ovino, caprino e bovino si trova, in quasi tutte le isole, il coniglio selvatico. Gli uccelli invece sono presenti solo nel momento del passaggio.

Ricca e abbondante é la fauna ittica: nelle acque dell’ arcipelago viene praticata la pesca del pesce spada, del tonno, dell’ aragosta e del pesce azzurro (sardine, sgombri e alici), nonché la raccolta di crostacei e molluschi.

capperi e malvasia delle Lipari

Acquista online Capperi, Cucunci e Malvasia delle Lipari

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

estateolie2app

Estateolie2app è un'app innovativa che raccoglie in un’unica piattaforma tutte le attività commerciali,turistiche e culturali delle Isole Eolie,offrendo al visitatore uno strumento pratico,aggiornato e completo per vivere al meglio l’arcipelago.