All’ età del bronzo, ovvero al II millennio, si datano due importanti isediamenti. Il più antico sorse al Piano del Porto, in prossimità della spiaggia chiamata Le Punte, l’ altro sulla Montagnola di Capo Graziano.

 

Quest’ ultimo é costituito da una trentina di capanne ovali costruite su una terrazza accessibile grazie ad un sentiero. La popolazione della cultura di Capo Graziano rivestì un ruolo importante nei commerci e nei traffici con l’ oriente greco e con l’ Egeo. Tali contatti sono attestati dal ritrovamento all’ interno delle capanne di ceramiche micenee, ora conservate al Museo di Lipari.

 

Il villaggio venne frequentato nella successiva fase del Milazzese fino alla distruzione ausonia della metà del XIII sec. a. C.. Sulle scoscese pendici della montagnola vi erano, entro anfratti naturali o artificiali, alcune sepolture relative all’ insediamento della fase più antica.

 

Poche sono le testimonianze conservatesi per l’ età greca e romana tra cui un grande masso naturale con iscrizione  greca rinvenuto sulla vetta della Montagnola di Pecorini e databile al I sec. a. C..

 

La storia di Filicudi segue quella delle altre isole: invasioni, resistenze, sconfitte e vittorie, dominazioni e incursioni piratesche.

 

Orari aliscafi e traghetti Per Filicudi

Tratte e orari sono aggiornati in tempo reale e fanno riferimento alla settimana in corso.
Da aprile a ottobre le corse sono molto più frequenti. Ti consigliamo di controllare gli orari pochi giorni prima della partenza!

 

Servizio traghetti a cura di Traghettilines

Hotels, B&B e ville a Filicudi

Prenota online con conferma immediata. 12.000+ soggiorni prenotati attraverso booking.com

 



Booking.com

© RIPRODUZIONE RISERVATA

estateolie2app

Estateolie2app è un'app innovativa che raccoglie in un’unica piattaforma tutte le attività commerciali,turistiche e culturali delle Isole Eolie,offrendo al visitatore uno strumento pratico,aggiornato e completo per vivere al meglio l’arcipelago.