mappa di Filicudi

 

Filicudi, anticamente chiamata Phoenicusa (ricca di felci), insieme ad Alicudi è geologicamente la più vecchia delle Eolie. Ha una superficie di 9,5 kmq ed il suo punto più alto, la Fossa delle Felci, è a 773 metri. Gli abitanti, detti filicudari, sono circa 250, sparsi nei tre principali centri abitati: Filicudi porto, Pecorini a mare e Valle Chiesa.

 

Filicudi porto

La conformazione dell’ isola è leggermente ovale e si prolunga a sud-est nel promontorio di Capo Graziano: una piccola penisola collegata alla parte principale di Filicudi da una lingua di terra. L’ isola risulta costituita dai prodotti di sei centri vulcanici.

 

Il più antico dovette essere situato nel mare vicino alla costa di Fili di Sciacca. L’edificio più esteso e più antico è la Fossa delle Felci ed il più recente è la Montagnola. A sud-est è situata la cupola di ristagno del Capo Graziano, che forma il promontorio.

 

Filicudi

 

Orari aliscafi e traghetti per Filicudi

Tratte e orari sono aggiornati in tempo reale e fanno riferimento alla settimana in corso.
Da aprile a ottobre le corse sono molto più frequenti. Ti consigliamo di controllare gli orari pochi giorni prima della partenza!

 

Servizio traghetti a cura di Traghettilines

Hotels, B&B e ville a Filicudi

Prenota online con conferma immediata. 12.000+ soggiorni prenotati attraverso booking.com



Booking.com

© RIPRODUZIONE RISERVATA

estateolie2app

Estateolie2app è un'app innovativa che raccoglie in un’unica piattaforma tutte le attività commerciali,turistiche e culturali delle Isole Eolie,offrendo al visitatore uno strumento pratico,aggiornato e completo per vivere al meglio l’arcipelago.