mappa di Salina

 

E’ invece la piu’ alta per le vette dei monti “Fossa delle Felci” e “Monte dei Porri”, vulcani ormai spenti da tempo; da qui il suo antico nome Didyme, che significa Gemelli. Quello attuale deriva da un laghetto dal quale si estraeva il sale (usato poi per la conservazione dei capperi e del pesce).

E’ la seconda isola piu’ popolata dell’arcipelago: conta infatti circa 2.300 abitanti. E’ suddivisa in tre comuni autonomi: S. Marina, Malfa e Leni. Le frazioni si chiamano: Lingua, Rinella, Val Di Chiesa, Pollara e Torricella.

Salina e’ costituita da sei vulcani. I piu’ antichi, localizzabili a Pizzo di Corvo, Monte Rivi e in prossimita’ del Capo Faro, si sono sfaldati nel corso dei millenni, mentre i vulcani-strato gemelli di Fossa delle Felci e Monte dei Porri conservano la forma conica perfetta.

In varie località dell’isola si riscontrano tracce dell’attività post-vulcanica come i fenomeni chiamati “sconcassi”, in prossimità di Rinella, che consistono in una copiosa emanazione submarina di gas e vapori. L’ esalazione, quando si accentua, determina lo sconvolgimento del fondo del mare.

 

Orari aliscafi e traghetti per S. M. Salina

Tratte e orari sono aggiornati in tempo reale e fanno riferimento alla settimana in corso.
Da aprile a ottobre le corse sono molto più frequenti. Ti consigliamo di controllare gli orari pochi giorni prima della partenza!

Servizio traghetti a cura di Traghettilines

Hotels, B&B e ville a Salina

Prenota online con conferma immediata. 12.000+ soggiorni prenotati attraverso booking.com

 



Booking.com

© RIPRODUZIONE RISERVATA

estateolie2app

Estateolie2app è un'app innovativa che raccoglie in un’unica piattaforma tutte le attività commerciali,turistiche e culturali delle Isole Eolie,offrendo al visitatore uno strumento pratico,aggiornato e completo per vivere al meglio l’arcipelago.